TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE L-24
UniversitĂ di Roma Tor Vergata
Click Day Lunedì 12 Febbraio 2024 ore 14
a) Definizione e finalitĂ
 Le attività UAFP (Ulteriori Attività Formative Professionalizzanti) DI n. 654 del 5-7-2022 per la laurea triennale in Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale sono articolate come segue.
Le UAFP sono la modalità di tirocinio professionalizzante che gli studenti di psicologia sono tenuti a svolgere con l’entrata in vigore della laurea abilitante (LM-51 ai sensi art.1, comma 3, della L. 08/11/2021, n. 163). Per quanto riguarda la laurea triennale (L-24), si tratta dell’acquisizione di 10 crediti per un totale di 250 ore lavoro (4 CFU al II anno e 6 al III anno) spendibili al momento dell’iscrizione alla laurea magistrale e la successiva abilitazione alla Professione di Psicologo/a. Le attività pratiche hanno la funzione di approfondire le competenze di misura del comportamento e valutazione che costituiscono parte integrante della formazione universitaria dello psicologo.
In base alla normativa vigente, le UAFP devono prevedere:
– attivitĂ di base per l’ottenimento delle competenze professionali nell’ambito dei metodi di misura ed analisi del comportamento relativi agli ambiti caratterizzanti ed applicativi della psicologia ed alle tecniche di valutazione dei processi del funzionamento della mente, inclusi i loro correlati neurali, studiati nell’arco di vita.
– attivitĂ che sviluppino competenze relative alla valutazione psicologica nell’arco di vita sia in riferimento alle competenze cognitive che per quanto riguarda la valutazione delle manifestazioni psicopatologiche.
Di seguito verrà descritta l’offerta formativa e il piano attività delle UAFP previste per il II anno.
b) Prerequisiti per l’accesso ai percorsi UAFP
Ogni approfondimento applicativo prevede conoscenze di base, è quindi richiesto per l’accesso alle UAFP l’aver superato l’esame di riferimento. Pertanto, per accedere alla UAFP “Misura ed interpretazione dei dati comportamentali in psicologia cognitiva” è necessario avere superato l’esame di “Psicologia generale e cognitiva” (M-PSI/01), per accedere alla UAFP “Registrazione e analisi di dati elettroencefalografici a riposo” è necessario avere superato l’esame di “Psicobiologia e psicofisiologia fisiologica” (M-PSI/02), per accedere alla UAFP “Analisi dei dati in psicologia attraverso l’uso del software statistico Jamovi” è necessario avere superato l’esame dell’insegnamento di “Psicometria” (M-PSI/03), infine, per accedere alla UAFP “Osservare e valutare l’interazione genitore bambina/o nella prima e seconda infanzia con le Scale della Disponibilità Emotiva” è necessario avere superato l’esame dell’insegnamento di “Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione” (M-PSI/04).
Le studentesse e gli studenti che al termine della sessione invernale dell’a.a. 2023/2024 non siano in possesso del prerequisito per ciascuna UAFP non potranno accedere alla specifica UAFP per la quale non sono in possesso dei prerequisiti per l’a.a. in corso e potranno svolgere la/le UAFP l’anno successivo previo il possesso del prerequisito.
 c) Offerta formativa
I crediti del secondo anno (4 CFU = 100 ore) si articolano come approfondimento pratico nei settori offerti al primo semestre del primo anno (M-PSI/01; M-PSI/02; M-PSI/03; M-PSI/04), con la propedeuticità di aver superato l’esame di base.
Per ogni CFU di UAFP è richiesto allo studente un impegno di 25 ore così articolato:
- 5 ore di attivitĂ con docente e tutor;
- 20 ore di attivitĂ in aula supervisionata e supervisionabile dal tutor;
I contenuti di ciascuna UAFP sono descritti di seguito.
1) Titolo UAFP: Misura ed interpretazione dei dati comportamentali in psicologia cognitiva.
Area: Psicologia generale/sperimentale
Settori prevalenti: M-PSI/01
Coordinatrice: Marialuisa Martelli
CFU: 1 (ore 25)
Prerequisito: superamento dell’esame di “Psicologia generale e cognitiva” (M-PSI/01)
Descrizione contenuti e attività : l’attività propone di presentare le misure del comportamento e i differenti modelli interpretativi delle misure (e.g., accuratezza, soglia, tempi di reazione/risposta) e un’applicazione pratica partendo dal disegno sperimentale fino alla raccolta dei dati.
In particolare, il Docente, dopo aver introdotto i concetti applicativi di base, orienterĂ gli studenti alla misura dei Tempi di Reazione (TR), misura sulla quale si basa gran parte della psicologia cognitiva.
VerrĂ dunque introdotto lo strumento open source (psychtoolbox di Matlab) che permette di generare stimoli, presentare e registrare le risposte.
Si vuole focalizzare l’attenzione dello studente sulla logica alla base di un disegno di ricerca e sulla sua realizzazione.
Il Docente prepara e mette a disposizione degli strumenti di complessitĂ incrementale (i.e, generare e presentare uno stimolo, registrare le risposte, generare un documento con i risultati).
Il Docente segue la fase iniziale e fornisce gli strumenti (codici) ai tutor che seguiranno gli apprendimenti ed il completamento delle attivitĂ da parte degli studenti.
In particolare, alla fine del percorso si arriverà a misurare dei TR in un compito di decisione lessicale (parola vs pseudoparola) in funzione di alcune variabili rilevanti come la lunghezza della parola, la frequenza d’uso ed il vicinato ortografico. I test verranno autosomministrati.
Agli studenti verrĂ richiesto di commentare individualmente i dati ottenuti sulla base delle statistiche descrittive.
2) Titolo UAFP: Registrazione e analisi di dati elettroencefalografici (EEG) a riposo.
Area: Psicobiologia e psicofisiologia fisiologica
Settori prevalenti: M-PSI/02
Coordinatori: Elias Casula, Giorgio Di Lorenzo
CFU: 1 (ore 25)
Prerequisito: superamento dell’esame di “Psicobiologia e Psicofisiologia fisiologica” (M-PSI/02).
Descrizione contenuti e attività : l’attività sarà focalizzata sulla registrazione e analisi di dati elettroencefalografici (EEG) a riposo, tramite la toolbox EEGLAB.
Il Docente, a inizio corso, illustrerà le basi teoriche della registrazione EEG descrivendone i meccanismi fisiologici, le operazioni pratiche necessarie per condurre una registrazione EEG e le possibili applicazioni cliniche e di ricerca. Nello specifico, in questa parte del corso, verranno approfonditi i processi neurofisiologici che producono il segnale EEG e verrà spiegato quali sono gli strumenti e le operazioni necessarie per condurre una registrazione EEG correttamente. Una parte del corso verrà inoltre dedicata all’approfondimento delle applicazioni EEG in Psicologia. Nello specifico, una parte verrà dedicata alla descrizione dell’utilizzo dell’EEG nella ricerca di base, mentre un’altra sarà dedicata alla descrizione dell’utilizzo dell’EEG a scopo clinico.
Per quanto riguarda le attivitĂ pratiche, è prevista una dimostrazione pratica della registrazione di un EEG che prevederĂ l’utilizzo degli strumenti necessari (amplificatore EEG, cuffia con elettrodi, ecc.) per l’applicazione degli elettrodi sullo scalpo e il monitoraggio del segnale EEG tramite un software apposito. Successivamente, sarĂ dedicata una parte di attivitĂ alla pre-elaborazione del segnale, ossia tutte le operazioni che, a partire dai dati grezzi, sono necessarie a rimuovere il rumore e gli artefatti e a renderlo adatto per ulteriori analisi e, quindi, interpretabile e utilizzabile dall’utente. Questa parte sarĂ svolta tramite EEGLAB, un toolbox gratuito utilizzabile all’interno del software MATLAB.
Il Docente seguirà la fase iniziale dell’attività e fornirà i materiali necessari ai tutor (dataset, codici) che seguiranno gli apprendimenti e il completamento delle attività da parte delle studentesse e degli studenti.
Al termine dell’attività , la studentessa/lo studente avrà acquisito la conoscenze di base, teoriche e pratiche, per una registrazione EEG e per una pre-elaborazione del segnale; a fine corso sarà chiesto di commentare individualmente le analisi EEG prodotte tramite il software EEGLAB.
Â
3) Titolo UAFP: Analisi dei dati in psicologia attraverso l’uso del software statistico Jamovi.
Area: Psicometria
Settori prevalenti: M-PSI/03
Coordinatori: Elias Casula, Elisa Cavicchiolo
CFU: 1 (ore 25)
Prerequisito: superamento dell’esame di “Psicometria” (M-PSI/03)
Descrizione contenuti e attività : l’attività sarà focalizzata sull’analisi e l’interpretazione di dati di tipo psicologico attraverso l’utilizzo del software statistico Jamovi.
Il Docente, dopo aver introdotto i concetti applicativi e le funzioni di base, orienterà gli studenti all’analisi dei dati in psicologia. In particolare, l’attività riguarderà le operazioni di base relative alla gestione dei dati con Jamovi (quali ad esempio: creazione, importazione/esportazione di database, gestione delle variabili, etc.), la creazione di grafici e tabelle, il calcolo dei principali indici di statistica descrittiva (quali ad esempio: media, mediana, varianza, deviazione standard), e l’applicazione di analisi psicometriche di base (es. test t per il confronto tra medie).
Il Docente seguirà la fase iniziale dell’attività e fornirà i materiali necessari ai tutor (ad esempio i database) che seguiranno gli apprendimenti e il completamento delle attività da parte degli studenti.
Al termine dell’attività , la studentessa/lo studente avrà acquisito la conoscenza delle funzioni di base del software Jamovi e saprà svolgere in autonomia analisi psicometriche di base e commentare i risultati ottenuti.
Agli studenti sarà chiesto di consegnare, individualmente, i risultati commentati delle analisi dei dati svolte, attraverso la consegna di un file word contenente gli output e l’interpretazione dei risultati.
4) Titolo UAFP:  Osservare e valutare l’interazione genitore bambina/o nella prima e seconda infanzia con le Scale della Disponibilità Emotiva
Area: Psicologia dello Sviluppo
Settori prevalenti: M-PSI/04
Coordinatori: Nicola Carone, Maria Rosaria Nappa
CFU: 1 (ore 25)
Prerequisito: superamento dell’esame di “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione” (M-PSI/04)
Descrizione contenuti e attività : le attività sono finalizzate all’approfondimento e all’acquisizione di teorie e metodi volti all’osservazione dell’interazione genitore-bambina/o nella prima e seconda infanzia,  nell’ambito della prospettiva dell’attaccamento.
Nello specifico, è previsto un percorso strutturato in unità teoriche e applicative.
Il docente presenterà la Teoria dell’ Attaccamento e il costrutto della disponibilità emotiva; descriverà le Scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2008) e la restituzione al genitore mediante tecnica del video-feedback.
Il tutor condurrà attività volte all’osservazione e all’analisi di unità -video riguardanti l’interazione genitore e bambina/o attraverso le Scale della Disponibilità Emotiva.
Gli studenti/le studentesse, supervisionati dal tutor, stileranno report osservativi e di assessment per ogni diade genitore bambina/o presentata in aula. Il report sarà strutturato nelle seguenti parti: descrizione dell’interazione genitore bambina/o, valutazione dell’interazione attraverso le Scale della Disponibilità Emotiva, discussione dei punteggi assegnati all’interazione (assessment discorsivo).
A conclusione del percorso è prevista a) la discussione in plenaria dei report; b) lo svolgimento di role playing attraverso cui gli studenti/le studentesse insceneranno la restituzione e la discussione dei report tra operatore e genitore (es. uno studente nei panni di chi ha valutato l’interazione, un altro studente nei panni del genitore).
d) Organizzazione dei gruppi
Ciascuna UAFP è organizzata in piccoli gruppi di massimo 30 studenti. La coorte di studenti iscritta al secondo anno sarà quindi suddivisa in circa 40 gruppi.
Per la creazione dei gruppi verrà pubblicata una procedura online. Lo studente potrà iscriversi ai gruppi di tirocinio a partire dalle ore 14 di lunedì 12 febbraio 2024.
Le attività di ciascun gruppo per ogni percorso UAFP prevedono l’impegno di un docente e di un tutor. Il tutor segue le studentesse e gli studenti in tutte le attività del tirocinio. Il tutor gestisce l’attività supervisionata e supporta gli studenti nelle attività supervisionabili.
e) Inizio e durata del tirocinio
Per l’a.a. 2023/2024, le UAFP inizieranno il 19 Febbraio 2024. Nel mese di febbraio e marzo si svolgeranno le attività relative alle UAFP riferite al SSD M-PSI/01 e M-PSI/03. Di seguito, nei mesi di aprile e maggio, si svolgeranno le attività relative alle UAFP riferite al SSD M-PSI/02 e M-PSI/04. Per ogni gruppo di studenti è previsto un calendario delle attività di tirocinio che sarà pubblicato e visionabile su https://psicologia.uniroma2.it/.
f) Monitoraggio e valutazione
La valutazione dell’attività UAFP è espressa in base ad un giudizio individuale di idoneità da parte del tutor coordinato dal docente di rifeimento. Tale idoneità sarà di norma attribuita alla fine della restituzione/presentazione dell’attività svolta.
Per ottenere l’idoneità , la studentessa/lo studente deve:
- avere frequentato almeno l’80% della UAFP (equivalenti ad almeno 20 ore di UAFP);
- ricevere un giudizio di idoneitĂ basato sul lavoro prodotto e consegnato a ciascun tutor, in linea con le indicazioni fornite dal docente e dallo stesso tutor per ciascuna UAFP.
g) Fine del tirocinio e attribuzione di CFU
I CFU relativi ad ogni UAFP, conseguita l’idoneitĂ , verranno riconosciuti nella carriera di ogni studentessa/studente attraverso il sistema Delphi.