
Psicologia Sviluppo / Neuroscienze
cliccare qui per accedere alle prenotazioni
prenotazioni possibili dalle ore 10 del 22/04/2025
SVOLGIMENTO TIROCINI INTERNI
aa 2024-2025
(ultima modifica 18/04/2025)
Comunicato dal Comitato Tirocini
UAFP PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
E
UAFP NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE
Il percorso UAFP per il secondo anno prevede l’erogazione di quattro laboratori interni al corso di studi e consiste in un impegno complessivo di 25 ore per ciascun settore scientifico disciplinare (I. “Psicologia Generale”, II. “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”, III. “Psicometria” e IV. “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione”).
ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO UAFP
L’impegno di 25 ore per ciascuna UAFP è articolato come segue:
5 ore di lezione teorica online o in presenza (a seconda della UAFP) erogata dal docente/dai docenti di riferimento. La frequenza a questo incontro teorico non prevede prenotazioni;
3 incontri con il tutor di 4 ore di attivitĂ supervisionata;
2 incontri con il tutor di 4 ore di attivitĂ supervisionabile.
A seconda del settore scientifico disciplinare, la modalità di erogazione – esclusivamente online o mista – sarà differente, nello specifico:
“Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione”: l’attività supervisionata è prevista in presenza in aula (3 incontri), mentre l’attività supervisionabile è prevista online (2 incontri);
“Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”: l’attività supervisionata e l’attività supervisionabile saranno entrambe online.
Le lezioni di supervisionata e di supervisionabile sono previste alternate.
Le attività di ciascun gruppo per ogni percorso UAFP prevedono l’impegno di una/un docente e una/un tutor. La/il tutor gestisce l’attività supervisionata e supporta le studentesse e gli studenti nelle attività supervisionabili.
Per le UAFP di “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione”, le ore di attività supervisionata sono in presenza in aula e rispettano un calendario già strutturato (vedi Click Day). Le ore di attività supervisionabile saranno organizzate dallo/a stesso/a tutor con i gruppi di studenti e studentesse assegnati.
Per le UAFP di “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”, le ore di attività supervisionata e supervisionabile sono online e seguiranno un calendario strutturato.
La UAFP di “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione” avrà inizio il giorno 28/04/2025 con la lezione teorica, di cinque ore, suddivisa in due giornate:
- lunedì 28/04 dalle 17.30 alle 20;
- martedì 29/04 dalle 17.30 alle 20.
La UAFP di “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive” avrĂ inizio il giorno 30/04/2025 ore 14:30 presso l’Aula T4 Sogene
REQUISITI DI ACCESSO
Per iscriversi alle UAFP del secondo anno è necessario:
- essere regolarmente iscritti al secondo o al terzo anno;
- non avere già ottenuto l’idoneità per la UAFP che si intende frequentare;
- avere superato l’esame di:
- “Neuroscienze cognitive” per la UAFP di “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”
- “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione” per la UAFP di “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione.
CLICK DAY
Per accedere ai gruppi di ciascuna UAFP è necessario iscriversi nel corso di un “click day” attraverso apposita piattaforma.
UAFP “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione”
Calendario gruppi e relative lezioni
Il click day si terrĂ Â 22/04/2025Â dalle ore 10:00.
Le prenotazioni ai gruppi si chiuderanno alle ore 10:00 del giorno 24/04/2025.
La possibilitĂ di modificare la propria prenotazione sarĂ consentita entro e non oltre le ore 09:30 del giorno 24/04/2025.
UAFP “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”
Calendario gruppi e relative lezioni
Il click day si terrĂ Â 22/04/2025Â dalle ore 10:00.
Le prenotazioni ai gruppi si chiuderanno alle ore 10:00 del giorno 24/04/2025.
La possibilitĂ di modificare la propria prenotazione sarĂ consentita entro e non oltre le ore 09:30 del giorno 24/04/2025.
Per iscriversi ai gruppi UAFP, sarĂ necessario inserire la matricola e il codice fiscale.
NOTA BENE: i gruppi sono stati creati dal Comitato Tirocini tenendo in considerazione l’orario delle lezioni in aula e il bilanciamento tra tutor e numerosità dei gruppi.
I cambi gruppo UAFP non sono consentiti in alcun modo.
L’unica eccezione riguarda sovrapposizioni createsi per errore in fase di prenotazione tra i gruppi.
In tal caso, la/lo studentessa/studente deve contattare la Segreteria Didattica che provvederĂ a una nuova assegnazione e lo comunicherĂ alla/al tutor di riferimento.
Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a consultare regolarmente le comunicazioni e gli avvisi relativi alle UAFP tramite la propria email personale e il sito del Corso di Laurea.
VALUTAZIONE DELLE UAFP
La valutazione dell’attività UAFP è espressa in base a un giudizio individuale di idoneità da parte della/del tutor coordinato dalla/dal docente di riferimento. Tale idoneità sarà attribuita alla fine della restituzione/presentazione dell’attività svolta.
Per ottenere l’idoneità , per ciascuna delle quattro UAFP, la studentessa/lo studente deve:
avere frequentato almeno l’80% delle ore di attività (ossia 20 ore);
ricevere un giudizio di idoneitĂ basato sul lavoro prodotto e consegnato a ciascuna/ciascun tutor, in linea con le indicazioni fornite dalla/dal docente e dalla/o stessa/o tutor per ciascuna UAFP.
I CFU relativi a ogni UAFP, conseguita l’idoneità , verranno riconosciuti nella carriera di ogni studentessa/studente attraverso il sistema Delphi. L’idoneità sarà caricata in carriera alla conclusione di tutti e 4 i percorsi UAFP. Qualora lo studente/la studentessa non concluda tutti e quattro i percorsi UAFP nell’a.a. in corso, l’idoneità /le idoneità conseguita/e rimarrà /rimarranno comunque valida/e.