Click Day UAFP III Anno
27 Ottobre 2025 ore 9:00
cliccare qui per accedere
per l’accesso serviranno Codice Fiscale e Matricola ed essere in regola col pagamento delle tasse universitarie
UAFP: definizione e finalitĂ
Cosa sono le UAFP?
Le UAFP (Ulteriori Attività Formative Professionalizzanti) sono la modalità di tirocinio professionalizzante che le studentesse e gli studenti di Psicologia sono tenuti a svolgere con l’entrata in vigore della Laurea Abilitante.
Quanti CFU comprendono le UAFP?
Per quanto riguarda la laurea triennale si tratta dell’acquisizione di 10 crediti per un totale di 250 ore di lavoro:
4 CFU da acquisire al II anno (durante il secondo semestre nei settori PSIC-01/A, PSIC-01/B, PSIC-01/C, PSIC-02/A), 6 CFU da acquisire al III anno (durante il primo e il secondo semestre nei settori PSIC-03/A, PSIC-03/B, PSIC-04/A, PSIC-04/B + seminari online di “Etica in Psicologia” predisposti dalla Commissione Tirocini).
A cosa servono le UAFP?
Si tratta di una serie di attivitĂ pratiche con la funzione di approfondire le competenze di misura e valutazione del comportamento e del funzionamento mentale nei diversi contesti di pertinenza psicologica che costituiscono parte integrante della formazione della/o Psicologa/o.
Quali sono i prerequisiti per accedere alle UAFP?
Ogni UAPF ha un suo esame di riferimento. Per accedere a una UAFP è necessario aver superato il relativo esame di riferimento, ossia: Psicologia generale e cognitiva (PSIC-01/A) • Neuroscienze cognitive (PSIC-01/B) • Psicometria (PSIC-01/C) • Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione (PSIC-02/A) • Psicologia sociale (PSIC-03/A) • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (PSIC-03/B) • Psicologia dinamica. Teoria e metodi (PSIC-04/A) • Psicologia e psicofisiologia clinica (PSIC-04/B)
Come vengono valutate le UAFP?
L’attività svolta durante la UAFP viene valutata individualmente per ogni studente/ssa. La valutazione è espressa in base a un giudizio di idoneità dato dal Docente e dal Tutor. Tale idoneità sarà attribuita alla fine della UAFP.
Come si ottiene l’idoneitĂ alle UAFP?
Per ottenere l’idoneità ad una UAFP è necessario:
– Avere frequentato almeno l’80% delle ore di attivitĂ
– Ricevere un giudizio di idoneitĂ rispetto all’attivitĂ prodotta durante la UAFP, in linea con le indicazioni fornite dal Docente e dal Tutor per ciascuna UAFP.
Erasmus e UAFP
Gli studenti e le studentesse in partenza per l’Erasmus, al più presto e idealmente subito dopo la pubblicazione della graduatoria che li attesta vincitrici/tori, saranno tenuti a contattare le/i docenti responsabili di ogni tirocinio UAFP (del semestre o anno che saranno via) per informarle/i della loro partenza, e concordare con loro l’eventuale recupero (oppure frequenza online) agli incontri. Gli/le studenti/esse Erasmus potranno partecipare a distanza ai tirocini UAFP che si svolgeranno online. Nei casi di UAFP in modalità in presenza o mista (in presenza e online), saranno disponibili alternative che non vadano a svantaggio degli/delle studenti/esse Erasmus.
Ultimi aggiornamenti
Le prenotazioni ai gruppi si chiuderanno alle ore 15:30 del giorno 28 Ottobre 2025.
La possibilitĂ di modificare la propria prenotazione sarĂ consentita entro e non oltre le ore 15:15 del giorno 28 Ottobre 2025.
Avvio UAFP III Anno
Gentili studentesse e studenti,
le UAFP di PSIC-03/A (Psicologia sociale) e PSIC-04/A (Psicologia
dinamica) inizieranno online con le/i tutor il 3 novembre 2025.
Si ricorda che possono accedervi le/gli studentesse/i regolarmente
iscritte/i al terzo anno che abbiano superato gli esami del secondo
anno “Psicologia sociale” e “Psicologia dinamica: Teoria e metodi”.
Le relative lezioni teoriche si svolgeranno su piattaforma Teams
nei seguenti giorni:
UAFP PSIC-03/A (Psicologia sociale)
mercoledì 29 ottobre, ore 14-19
Link di accesso: https://teams.microsoft.com/meet/3186952345957?p=nqY98EB1Jir4aLt5MV
UAFP PSICO-04/A (Psicologia dinamica)
giovedì 30 ottobre 2025, ore 14–19
Link di accesso: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDM3ZDlhZDAtMGFkYS00MzlmLWFmYzMtMjcxOWIxMzVjYjJi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%22f3b13d1c-e08b-4335-8ec1-fa411211cb30%22%7d
Si ricorda che la partecipazione concorre al raggiungimento delle
ore di presenza richieste per il superamento della UAFP.
Calendario UAFP
Calendari Gruppi di Psicologia Dinamica
Gruppo 1: giovedì 14–19 (dott. Cruciani)
Gruppo 2: venerdì 8–13 (dott. Cruciani)
Gruppo 3: venerdì 8–13 (dott.ssa Franchini)
Gruppo 4: sabato 8–13 (dott.ssa Franchini)
Gruppo 5: mercoledì 8–13 (dott. Sciabica)
Gruppo 6: venerdì 14–19 (dott. Sciabica)
Gruppo 7: mercoledì 8-13 (dott.ssa Sinesi)
Gruppo 8 giovedì 14-19 (dott.ssa Sinesi)
Gruppo 9: giovedì 14–19 (dott. Traccheggiani)
Gruppo 10: giovedì 14–19 (dott.ssa Zegretti)
Calendari Gruppi Psicologia Sociale
Gruppo 1: giovedì 8-13 (dott.ssa Pompili)
Gruppo 2: venerdì 8-13 (dott.ssa Pompili)
Gruppo 3: mercoledì 14-19 (dott.ssa Campisi)
Gruppo 4: giovedì 14-19 (dott.ssa Campisi)
Gruppo 5: mercoledì 8-13 (dott.ssa Tutino)
Gruppo 6: sabato 8-13 (dott.ssa Tutino)
Gruppo 7: mercoledì 14-19 (dott.ssa Prislei)
Gruppo 8: venerdì 14-19 (dott.ssa Prislei)
Gruppo 9: mercoledì 8-13 (dott.ssa Frau)
Gruppo 10: sabato 8-13 (dott.ssa Frau)
Regolamento UAFP e Click Day
Le iscrizioni alle UAFP di Psicologia sociale (PSIC-03/A) e Psicologia dinamica (PSIC-04/A), che avranno inizio il 3 Novembre 2025, sono regolate come segue:
1) Accesso UAFP PSIC-03/A:
Possono iscriversi esclusivamente le/gli studentesse/i regolarmente iscritte/i al terzo anno che abbiano superato l’esame del secondo anno “PSIC-03/A – Psicologia sociale”.
2) Accesso UAFP PSIC-04/A:
Possono iscriversi esclusivamente le/gli studentesse/i regolarmente iscritte/i al terzo anno che abbiano superato l’esame del secondo anno “PSIC-04/A – Psicologia dinamica: Teoria e metodi”.
3) Click Day:
Il click day si terrĂ il 27 Ottobre 2025, a partire dalle ore 09:00.
Le prenotazioni ai gruppi si chiuderanno alle ore 15:30 del giorno 28 Ottobre 2025.
La possibilitĂ di modificare la propria prenotazione sarĂ consentita entro e non oltre le ore 15:15 del giorno 28 Ottobre 2025.
Per iscriversi ai gruppi UAFP, sarĂ necessario inserire la matricola e il codice fiscale.
Il link di accesso alla piattaforma di prenotazione ai gruppi, verrĂ pubblicato in questa pagina nei prossimi giorni.
NOTA BENE: i gruppi sono stati creati dai docenti referenti delle UAFP tenendo in considerazione l’orario delle lezioni in aula e il bilanciamento tra tutor e numerosità dei gruppi.
I cambi gruppo UAFP, pertanto, NON sono consentiti in alcun modo né in fase di avvio né durante il percorso UAFP.
L’unica eccezione riguarda sovrapposizioni createsi per errore in fase di prenotazione tra il gruppo di Psicologia dinamica e il gruppo di Psicologia sociale.
In tal caso, la/lo studentessa/studente deve contattare la Segreteria Didattica che provvederĂ a una nuova assegnazione e lo comunicherĂ alla/al tutor di riferimento.
4) Comunicazioni:
Le/gli studentesse/i sono invitate/i a consultare regolarmente le comunicazioni e gli avvisi relativi alle UAFP tramite la propria e-mail personale e il sito del Corso di Laurea.Le attività di ciascun gruppo per ogni percorso UAFP prevedono l’impegno di una/un docente e una/un tutor. La/il tutor gestisce e supporta le studentesse e gli studenti nelle attività . La valutazione dell’attività UAFP è espressa in base a un giudizio individuale di idoneità da parte della/del docente di riferimento. Tale idoneità sarà attribuita alla fine della restituzione/presentazione dell’attività svolta.
Per ottenere l’idoneità , la studentessa/lo studente deve:
- avere frequentato almeno l’80% delle ore previste per ciascuna delle due UAFP (equivalenti ad almeno 28/35 ore di UAFP). Si ricorda che sia la lezione teorica sia i 6 incontri con la/il tutor concorrono a definire il monte ore complessivo di ciascuna UAFP;
- ricevere un giudizio di idoneitĂ basato sul lavoro prodotto e consegnato a ciascuna/ciascun tutor, in linea con le indicazioni fornite dalla/dal docente e dalla/o stessa/o tutor per ciascuna UAFP.
L’idoneità sarà caricata in carriera alla conclusione di tutti e 4 i percorsi UAFP del III anno. Qualora la/o studentessa/e non concluda tutti e quattro i percorsi UAFP nell’a.a. in corso, l’idoneità /le idoneità conseguita/e rimarrà /rimarranno comunque valida/e.