
Tesi di Laurea Triennale (aa.2024/2025)
Per la Tesi di Laurea Triennale del corso di “Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale”, gli studenti sono invitati a selezionare uno degli ambiti proposti nell’allegato.
Ogni ambito è associato a specifici docenti referenti, con i quali lo studente potrà mettersi autonomamente in contatto una volta effettuata la scelta dell’area di interesse della propria Tesi di Laurea.
I docenti risponderanno a tutte le richieste degli studenti al più tardi entro la fine del primo semestre.
Nota bene: eventuali solleciti inviati ai docenti o alla Segreteria Didattica potrebbero non ricevere risposta.
IMPORTANTE : Compilare il Modulo Assegnazione Tesi entro e non oltre i 4 mesi dalla data di prova finale (cliccare qui)
ESTRATTO Linee guida per la stesura della tesi di laurea triennale (scarica documento integrale)
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE DI LAUREA
La prova finale di laurea triennale (L-24) consiste nella redazione di un elaborato scritto avente come oggetto la tematica scientifica proposta dallo studente.
Tale elaborato può essere:
• una ricerca bibliografica
• una sintesi critica di articoli scientifici (comprese rassegne sistematiche e
metanalisi)
• il resoconto di uno studio empirico condotto dal candidato su un argomento di interesse.
IL RUOLO DEL RELATORE
Ogni studente deve essere supervisionato da un docente del Corso di Studi nella
preparazione dell’elaborato. Possono essere relatori sia i docenti strutturati del CdS sia i docenti individuati ex art. 23 Legge n. 240/2010, con contratto non rinnovato, previo loro consenso.
Qualora lo studente riscontri difficoltà nell’individuazione di un relatore, il Coordinatore del CdS si farà carico di un’assegnazione di ufficio considerando sia l’argomento di interesse dello studente sia il carico tesi di ogni singolo docente.
In considerazione della suddivisione in canali di ciascun insegnamento per alcune coorti (per es. 2022/2023), lo studente può scegliere come relatore anche un docente con cui non ha seguito il corso.
La richiesta di elaborato finale deve essere inoltrata al relatore almeno 6 mesi prima della sessione in cui ci si intende laureare.
ALLEGATO TESI DI LAUREA / ALLEGATO LINEE GUIDA
Avviso a cura delle Cattedra di Criminologia
Si avvisa che, considerando l’ingente numero di richieste di tesi in criminologia pervenute, verranno utilizzati i seguenti criteri di selezione:
- Saranno accettate 20 richieste di tesi.
- Le predette verranno selezionate sulla base della media aritmetica degli esami svolti.
- I criteri suddetti hanno validità per l’anno accademico corrente.
Le richieste devono essere inviate, entro e non oltre le ore 12 del giorno 14/03/2025, alla seguente mail: medicinalegale@med.uniroma2.it