Descrizione del percorso di formazione
LāOMS definisce il benessere psicologico come una condizione in cui ālāindividuo ĆØ in grado di sfruttare le sue capacitĆ cognitive ed emozionali, esercitare la propria funzione allāinterno della societĆ , rispondere alle esigenze quotidiane della vita, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dellāambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interniā, di fatto sancendo una integrazione indissolubile tra psiche e soma.
Elemento distintivo del Corso di Studi in āPsicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Socialeā, rispetto al panorama dellāofferta formativa della Classe di Laurea L-24 a livello nazionale, ĆØ che il CdS ĆØ inserito nella FacoltĆ di Medicina e Chirurgia, nel Dipartimento di Medicina dei Sistemi. Ciò consente un approccio clinico-psicologico che coniuga e integra le attivitĆ formative finalizzate allāacquisizione di conoscenze di base in ordine alla psicologia generale, sociale e dello sviluppo, alle tecniche e metodologie di indagine, alle procedure psicometriche, ai meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento e alle dinamiche delle relazioni umane con quelle più marcatamente orientate a:
i meccanismi neurobiologici e psicofisiologici alla base del comportamento individuale e di quello sociale e delle reciproche interazioni cognitive ed emotive fra soggetto e contesto;
- della psicologia generale, nelle sue diverse articolazioni di psicologia di base e psicologia sperimentale e cognitiva, della psicologia della mente e dei processi del pensiero;
- le questioni di genere, anche nelle varie declinazioni della psicopatologia di genere, della neuropsicologia e delle neuroscienze;
- dei meccanismi dei processi motivazionali, emotivi e comportamentali in unāottica integrata della persona;
- della psicologia dinamica e delle principali teorie della mente e del funzionamento relazionale-affettivo dei legami interpersonali;
- della psicologia e psicopatologia delle fasi della vita (etĆ evolutiva, adolescenza, etĆ adulta ed etĆ senile), con particolare riguardo al rischio psicopatologico nelle fasi di transizione della persona (inclusa lāinfanzia-adolescenza, la gravidanza, la menopausa) nonchĆ© lāacquisizione di conoscenze aggiornate sulle principali forme di psicopatologie a maggiore diffusione nella societĆ moderna;
- la psicologia delle reti sociali e lavorative, quali la psicologia delle organizzazioni, lāingegneria sociale, lāeconomi comportamentale;
- la psicologia giuridica, la criminologia, la psicologia della testimonianza, il diritto amministrativo;
- lāetica e deontologia delle professioni psicologiche;
Tali obiettivi saranno raggiunti nei tre anni di corso attraverso lo studio teorico, il tirocinio pratico, gli approfondimenti seminariali che saranno suddivisi in moduli annuali.
Nel primo anno di corso inizierĆ lo studio della Psicologia Generale e Cognitiva che sarĆ portata avanti per tutti e tre gli anni e lo studente sarĆ introdotto alla Psicologia dello Sviluppo e dellāEducazione, agli elementi di base della Psicobiologia, Psicofisiologia Fisiologica, Biologia e Fisiologia di interesse psicologico. Inizieranno anche i corsi relativi alla Psicometria e alla Psiconeuroendocrinologia e Sessuologia di Genere.
Nel secondo anno di corso, avendo lo studente acquisito le basi biologiche della psicologia generale, si entrerĆ nello studio dei processi emotivi e cognitivi, individuali e di gruppo e motivazionali, nei contesti sociali e lavorativi. Inoltre, lo studente avvierĆ la conoscenza sugli stati psicopatologici del ciclo della vita e dellāetĆ evolutiva.
Nel terzo anno di corso verranno sviluppati gli insegnamenti della psicopatologia delle relazioni, psicologia delle reti sociali e lavorative, nonchĆ© delle teorie e tecniche psicometriche, della psicologia giuridica e dellāetica e della deontologia professionale del Dottore in Tecniche Psicologiche.
Nel corso dei tre anni lāorganizzazione di seminari interdisciplinari consentirĆ allo studente di confrontarsi in modo dialettico con i diversi aspetti delle conoscenze di cui sopra. La finalitĆ ĆØ di acquisire competenze e conoscenze utili al profilo dei Dottori in Tecniche Psicologiche che opereranno in contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nei servizi alla persona e alla comunitĆ .
Al laureato saranno fornite adeguate informazioni teoriche e metodologiche, nonchĆ© opportuni strumenti diagnostici, per lāindagine e lāanalisi degli aspetti del disagio psicologico di rilievo clinico.
Il percorso formativo porterĆ ad una graduale e progressiva acquisizione di tali conoscenze innestate con quelle interdisciplinari riferite, oltre che alle specificitĆ di genere, alla sfera del comportamento organizzativo, della neuroeconomia e del diritto, con particolare riguardo alle implicazioni giuridico-amministrative e a quelle etico-deontologiche emergenti nello svolgimento dellāattivitĆ professionale del Dottore in Tecniche Psicologiche.
AbilitĆ pratiche e competenze (quali: somministrazioni di batterie psicodiagnostiche, reattivi mentali, questionari di valutazione psicologica in ambito lavorativo, sociale e giuridico; uso di tecniche di colloquio) saranno sviluppate nel secondo e terzo anno di corso e durante lo svolgimento del tirocinio.
Nel corso verranno utilizzate moderne tecniche didattiche e formative che caratterizzeranno lāarticolazione degli insegnamenti impartiti. In particolare, verranno impiegate: lāanalisi dei casi-studio, la guida allāutilizzo degli strumenti psicodiagnostici e psicometrici più idonei ai diversificati contesti di applicazione, il ricorso ad esempi di stesura di progetti di intervento, laĀ journal discussion, i seminari ed esercitazioni pratiche, simulazioni e revisioni di casi clinici. Elemento caratterizzante lāintero corso formativo ĆØ che tutte queste competenze riguardano lāintero ciclo della vita, dallāetĆ evolutiva a quella adulta, e riguarderanno anche le differenze di genere nelle varie fasi della vita.
Il percorso formativo ĆØ organizzato in insegnamenti che possono essere articolati in moduli tra loro coordinati, al fine di garantire lāacquisizione integrata, in modo critico e comparativo, di contenuti e fondamenti propri di discipline affini, anche impartite da docenti diversi e che comportano il superamento di un esame unico sui contenuti dei programmi di tutti i moduli che lo compongono. Ć previsto il coordinamento tra i docenti referenti, sia in fase di progettazione dei corsi, in modo che siano organicamente indicate le conoscenze, competenze e abilitĆ attese, sia allāatto della verifica degli apprendimenti.
Di seguito sono disponibili i collegamenti informatici alla didattica programmata e didattica erogata del Corso di Studio. Nella didattica programmata il collegamento al titolo di ogni insegnamento permette di aprire i relativi obiettivi formativi, mentre nella didattica erogata (per il primo anno di corso, essendo il primo anno di attivazione) per ciascun insegnamento in cui ĆØ definito il docente titolare dellāinsegnamento ĆØ raggiungibile la scheda indicante il programma e le modalitĆ di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente e il CV del docente.
Docenti del Corso





















































